
|
|

Sulle corde di una dolce arpa, sul respiro di un’antica
cornamusa, sui tasti di una brillante fisarmonica... Una musica dolce,
antica e brillante per ricordare danze che oggi non si ballano quasi più...
Il gruppo
propone musica tradizionale da ballo in una formazione capace di
sperimentare nuovi arrangiamenti e nuove sonorità pur nel rispetto
filologico di accenti e ritmi originali.
Le danze eseguite sono attinte in parte dal patrimonio
coreutico francese, scandinavo e italiano e in parte dalla creatività dei
componenti del gruppo.
Bric-à-Brac: cornamusa, fisarmonica e arpa per
un’esperienza musicale nuova nel solco di una tradizione antica...

GABRIELE COLTRI (cornamuse e flauti): componente di diverse
formazioni di musica tradizionale, è uno dei più importanti suonatori di
cornamusa in Italia. Ha inciso con il gruppo
Calicanto (musica veneta), Picotage
(musica francese), Is-Trio (musica
istriana), Mireille Ben Ensemble (musica
francese) e ha partecipato a diverse altre registrazioni. E’ componente
dell’Atelier de la Danse Populaire di
Parigi.
TIZIANO MENDUTO(fisarmonica, flauto armonico):
vice
direttore di una delle più importanti riviste di musica e danza
tradizionali, si occupa dal 1982 del recupero e della diffusione della
musica e della danza tradizionale collaborando con diverse associazioni e
suonando in varie formazioni: Krusmynta
(musica svedese), Bric a Brac
(musica a ballo), Trio Coltri Menduto
Morelli, ...
ELENA SPOTTI (arpa celtica): diplomata in arpa e vincitrice di
concorsi nazionali ed internazionali, collabora con varie orchestre (Gustav
Mahler Jugendorchester, Pomeriggi Musicali Milano,…) e diversi ensemble di
musica antica e contemporanea (Sentieri Selvaggi,…).
Ha inciso con il gruppo di musica tradizionale La
Moresca antica.

PROPOSTE :
 |
Concerto
, esibizione e animazione di danza |
 |
Concerto
di musica tradizionale a ballo e/o d’ascolto |

Musica ascoltata:
Rondeau
(M.Perrone) - registrazione live (mono)
|